
Centro di riabilitazione
Serena Marano di Napoli
LA NOSTRA MISSION
Da sempre ci ispiriamo a valori di uguaglianza, imparzialità, continuità ed efficacia, con l'obiettivo di assicurare la tutela del diritto alla salute e di offrire servizi efficaci ed efficienti per l'assistenza e l’integrazione sociale delle persone con disabilità.
LA NOSTRA STORIA
Tutto ebbe inizio nel 1958
Il Centro di Riabilitazione Serena a Marano di Napoli nasce grazie all’iniziativa di Ernestina Russo, mamma di Serena, bambina disabile. Non riuscendo a trovare una scuola adatta per la piccola, Ernestina ebbe l’intuizione di fondare lei stessa un istituto dedicato ai portatori di handicap.
Il Centro Serena, ispirandosi al metodo Montessori, negli anni conosce una notevole crescita professionale e un significativo ampliamento dei propri servizi dedicati, dagli anni Sessanta anche ai minori in convitto.
Nel 1989 il Centro Serena, si accredita col SSN. In un’ottica di costante perfezionamento, il Centro non ha mai perso di vista la propria mission, incrementando le proprie attività. Oggi il Centro Serena è una struttura di 4500 metri quadrati, altamente specializzata nell’assistenza, nella riabilitazione e nell’inserimento sociale degli utenti. Grande attenzione viene anche rivolta a sostegno delle famiglie degli assistiti con consulenze sulle problematiche inter-familiari e sugli interventi educativo-riabilitativi operati all’interno del Centro.


LE ALTRE INIZIATIVE
Oltre ad attività di riabilitazione, fisioterapia, logopedia e neuropsicomotricità, nel corso dell’anno il Centro di Riabilitazione Serena partecipa a numerose manifestazioni interne ed esterne, come Microfono Aperto. Si tratta di un’iniziativa dedicata ai ragazzi del semiconvitto e della terapia occupazionale che si svolge in primavera nell’Auditorium della struttura. Tra le altre iniziative:
- Esseday: manifestazione che offre possibilità di integrazione con le istituzioni locali e che si svolge in partnership con scuole, associazioni e Comuni limitrofi.
- Sportivissimamente: una settimana completamente dedicata allo sport, organizzata nel mese di maggio in collaborazione con altri quattro centri del territorio. I ragazzi del semiconvitto vengono coinvolti nelle più comuni attività sportive, come pallavolo, calcio, equitazione, pallacanestro.